La scuola è uno spazio di relazione, di incontro; un laboratorio in cui sperimentarsi, mettersi alla prova in un ambiente protetto. Per gli studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
La pratica didattica della lingua straniera è più efficace quando si basa su un approccio “comunicativo”, a partire da una situazione, da un contenuto, con obiettivi realistici, motivanti rispetto a interessi, capacità e contesto degli studenti.
Un aspetto centrale della pedagogia del tinkering è l’idea di un “projectory” ovvero di “progetto” e “traiettoria”. Il percorso laboratoriale si basa su esplorazione e sperimentazione con l’utilizzo di materiali di riciclo e di strumenti di fablab.
Le STEM vanno nella direzione di un approccio integrato alle discipline di ambito scientifico. Attività proposta per gli alunni della secondaria di primo e secondo grado.
Il MaMa è la nuova Accademia Musicale di ultima generazione, per studiare lo strumento musicale in modo dinamico e moderno.
Il programma di certificazione informatica EIPASS attesta il possesso delle competenze ICT, così come descritte negli standard internazionali alla base del nuovo curriculum Europass: come per le competenze linguistiche, anche per quelle informatiche ora è prevista una specifica tabella in cui…