Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
Il Liceo delle Scienze Umane “Maria Ausiliatrice”, ispirato dal carisma salesiano intende seguire la formazione dei giovani favorendo il rispetto e la consapevolezza di un’onesta convivenza civile. In tal senso, questo liceo vuole preparare professionisti in grado di entrare nel sociale con un’adeguata preparazione nel leggere i bisogni dell’altro.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di:
- conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare, interdisciplinarmente, le competenze specifiche della ricerca pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- definire con criteri scientifici, le variabili che influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi;
- confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai processi interculturali.
Piano di Studio del Liceo delle Scienze Umane
DISCIPLINE | I anno | II anno | III anno | IV anno | V anno |
Lingua e cultura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Lingua e cultura latina | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Lingua straniera (Inglese)* | 3+1* | 3+1* | 3 | 3 | 3 |
Storia e Geografia | 3 | 3 | / | / | / |
Storia | / | / | 2 | 2 | 2 |
Filosofia | / | / | 3 | 3 | 3 |
Diritto e economia | 2 | 2 | / | / | / |
Scienze umane** | 3+1* | 3+1* | 5 CLIL | 5 CLIL | 5 CLIL |
Metodologia della ricerca*** | 1* | 1* | / | / | / |
Matematica | 3 | 3 | 2 | 2 | 2 |
Fisica | / | / | 2 | 2 | 2 |
Scienze naturali | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Storia dell’arte | / | / | 2 | 2 | 2 |
Scienze motorie | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 |
Religione | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 |
Lingua e cultura spagnola | 2 | 2 | / | / | / |
Totale ore | 30 | 30 | 30 | 30 | 30 |
Si è potenziato l’approfondimento dello studio delle lingue straniere per permettere di porre le basi per la costruzione di conoscenze e confronto tra diverse culture privilegiando due lingue comunitarie: inglese e spagnolo.
*Un’ora di lezione è svolta in compresenza del lettore madrelingua
**La quarta ora di Scienze Umane sarà svolta con metodologia CLIL in compresenza tra docente di fisica e lettore madrelingua. Come prescrivono le indicazioni ministeriali riguardo la metodologia CLIL, questa ha come finalità quella di far acquisire contenuti disciplinari migliorando le competenze linguistiche nella lingua veicolare (in questo caso l’inglese), utilizzata come strumento per apprendere e sviluppare abilità cognitive.
***Si è introdotta, come disciplina di studio, al biennio, la “metodologia della ricerca” per potenziare lo studio del lavoro di ricerca sulla base del metodo.